Aosta, definita la Roma delle Alpi, è fondata dai Romani nel 25 a.c. col nome di Augusta Praetoria e conserva ancora importanti monumenti quali l'Arco d'Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico forense, la cinta muraria... La strada consolare delle Gallie, costruita negli anni immediatamente successivi alla conquista della regione e all’edificazione di Augusta Praetoria, attraversava l’intera Valle d’Aosta.
Obiettivi specifici: conoscere la storia romana della regione tramite l’osservazione diretta
Attività: visita ad Aosta, ai resti della strada per le Gallie, al castello di Fenis, a Pont Saint Martin, a castelli
Durata: da un giorno in su
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico collocato su un monte all'imbocco della Val di Susa. È il monumento simbolo della regione Piemonte.
Obiettivi specifici: conoscere la vita monastica e importanza delle abbazie nella storia
Attività: visita alle abbazie di Novalesa e San Michele
Durata: da un giorno in su
In Emilia: il Campo di Concentramento a fossoli di Carpi e il museo dei "Fratelli Cervi" a Gattatico, Marzabotto e il parco di Monte Sole
In Veneto: l'Altopiano di Asiago
Obiettivi specifici: sviluppare la comprensione del periodo storico, avviare la riflessione sui valori della Resistenza, rendere consapevoli dello stretto legame tra Resistenza e Stato democratico e di quello tra vicende storiche ed ambiente, naturale ed antropico
Attività: escursioni in Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Toscana
Durata: da un giorno in su