Il Sentiero del viandante, è una “antica strada” lungo la sponda del lago di Como. Il periodo in cui fu più usata, è il Medioevo come itinerario che da Milano risaliva verso le Alpi, transitando a mezza costa sui monti e toccando gli abitati più antichi, lontani dalla sponda del lago. Ma il percorso che i viaggiatori dovevano affrontare risultava molto disagevole a causa dei frequenti posti di guardia e di pedaggio e malsicuro per le possibilità di frane e ghiaccio. Con il passare degli anni perse importanza e venne sostituito, almeno per il traffico commerciale, dal più veloce e sicuro trasporto via acqua.
Obiettivi specifici: conoscere un’antica via di comunicazione
Attività: escursioni lungo il lago
Alloggio: albergo
Durata: da un giorno in su