Escursioni a piedi

RIFUGIO SELLA nel Parco del Gran Paradiso

RIFUGIO SELLA nel Parco del Gran Paradiso

Val d'Aosta

RIFUGIO SELLA nel Parco del Gran Paradiso

Il Parco del Gran Paradiso merita a pieno il suo nome. Abbraccia un territorio pieno di boschi, larici e abeti, vaste praterie, rocce e ghiacciai che costituiscono lo scenario ideale per stambecchi, camosci, marmotte… Il Rifugio Sella è dedicato al grande alpinista e fotografo che diede impulso alla nascita del Club Alpino Italiano… Stambecchi che ti guardano sul sentiero con fare indolente, quasi a farti capire che sei tu l’intruso…Camosci, timidi, che fuggono appena fai un passo verso loro… Marmotte che rotolano lungo le rive del vallone… Cime che ti proteggano da quello che c’è al di là dei loro profili

Obiettivi specifici: stimolare lo spirito di osservazione volto alla conoscenza e alla comprensione dell’ambiente montano

Attività: escursioni a bassa quota e trek fino al Rifugio Sella

Alloggio: albergo a Cogne / Valnontey/Rifugio Sella

Durata: da due giorni in su

———————————————————————————-

La leggenda dello Stambecco bianco

C’è una leggenda, anzi il mito dello stambecco bianco che attraversa da secoli la catena alpina. Forse viene dalla terra d’origine di questa maestosa capra, l’Africa. Ma ogni leggenda ha un fondo di verità. E a quella dello stambecco bianco è capitato di rinnovarsi nel secondo millennio. Nel 2007 nasce «Blantset», stambecco albino, in Valle d’Aosta. La meraviglia della diversità lascia spazio alle cronache, alle foto, ai film. «Blantset» che viene chiamato «Flocon» o «Fiocco di neve» fa il giro del mondo. Dall’impervio pendio di una delle montagne «gemelle» di Aosta, l’Emilius, al mondo intero. Ma ora è scomparso. Da un anno nessuno lo ha più visto sulle rocce dell’Emilius, e da due è svanito dai luoghi dei suoi inverni, nella valle di Grauson, a Cogne, ai confini del Parco del Gran Paradiso.