I CORNI  di  CANZO

Lombardia

I CORNI di CANZO

I Corni di Canzo tre cime rocciose disposte da est a ovest del Triangolo Lariano. Il Bosco è da sempre il regno della fantasia, teatro di favole e racconti, rifugio di creature fatate, tana delle paure più ancestrali e sfondo delle più meravigliose avventure. In un mondo come il nostro, disincantato e prevedibile, il bosco è ancora il luogo del “non conosciuto”, dove la Natura, imprevedibile, immediata, irripetibile e fuori dal nostro controllo, può continuare a creare spazi magici. Nel bosco si può ancora trovare la soglia da attraversare per incontrare nuovamente il bimbo spesso dimenticato che c’è in noi.

Obiettivi specifici:  stimolare lo spirito di osservazione volto alla conoscenza e alla comprensione dell’ambiente montano

Attività: escursioni 

Alloggio:  agriturismo

Durata:  da un giorno in su

________________________________________________

Un cammino tra gli alberi

 Il Bosco è da sempre il regno della fantasia teatro di favole e racconti, rifugio di creature fatate, tana delle paure più ancestrali e sfondo delle più meravigliose avventure. In un mondo come il nostro, troppo costruito, disincantato e prevedibile, il bosco è ancora il luogo del “non conosciuto”, dove la Natura, imprevedibile, immediata, irripetibile e fuori dal nostro controllo, può continuare a creare spazi magici. Nel bosco si può ancora trovare la soglia da attraversare per incontrare nuovamente il bimbo spesso dimenticato che c’è in noi, la nostra fantasia

 La Natura sussurra. E a volte, per questo, non siamo più capaci di intenderne la voce

Alessandro Cortinovis, abilissimo scultore e intagliatore del legno, possiede infatti sia il raro talento di vedere oltre le apparenze ciò che è nascosto in profondità, sia le straordinarie doti artistiche per farlo affiorare alla superficie e renderlo visibile a tutti. Grazie a lui un vecchio ceppo lungo il sentiero rivela la sua vera natura di salamandra, si possono riconoscere draghi prima “travestiti” da tronchi caduti e l’antica tartaruga/collina che può raccontare gli inizi della storia del bosco. Lo Spirito del Bosco è un sentiero molto particolare, da percorrere in punta di piedi, dove si può fare la conoscenza dello Gnomo Gnogno o del Saggio del Bosco, incontrare a tu per tu il famigerato Homo Salvadego e il suo bizzarro asinello, provare la paura di perdersi nel labirinto dei tronchi morti o la rassicurante sensazione di essere accolti nel grembo di Madre Terra. Ma soprattutto è il luogo dove si può allenare la propria sensibilità all’ascolto e all’osservazione.