Friburgo è la tradizionale porta della Selva Nera, il Feldberg la cima più alta. Emozionante risulta l’incontro con il Titisee, piccolo lago sprofondato in una valle stretta tra i boschi. Dalle fiabe e narrazioni popolari di questo particolarissimo ambiente sono nati i grandi poemi epici, come la saga dei Nibelunghi.
Obiettivi specifici: conoscere un territorio gestito con grande attenzione ambientale e la città più verde d’Europa
Attività: visita di Friburgo, Museo degli Orologi, sorgenti del Danubio
Alloggio: ostello od albergo a Friburgo
Durata: da tre giorni in su
————————————————————————————
Friburgo, città “verde”
Friburgo
è una città veramente speciale, in quanto la sua politica architettonica ed
urbanistica è sicuramente all’avanguardia per quel che riguarda il
coinvolgimento della cittadinanza nei cambiamenti territoriali, per
l’importanza assegnata al verde pubblico, nonché per lo sfruttamento
dell’energia solare. A dimostrazione di ciò, Friburgo ha diminuito le emissioni
nocive del 14% dal 1992 e si pone l’obbiettivo di ridurle del 40% entro il
2030. I tetti della città sono spesso tappezzati da moduli fotovoltaici, stadio
compreso, per un totale di energia prodotta pari a 10.000 kW, mentre molte
abitazioni utilizzano pompe di calore geotermiche per il riscaldamento ed il
raffrescamento. A rafforzare questa politica, vi sono incentivi comunali, da
sommarsi a quelli federali, erogati dallo Stato tedesco.