La PROPOSTA vuol favorire la crescita personale di ciascun partecipante attraverso l’interiorizzazione di comportamenti e abitudini corretti nei confronti della città, l’organizzazione di gruppo, la solidarietà, la soluzione di problemi pratici e di relazioni di gruppo, gli obiettivi comuni da raggiungere.
Venezia "sconta"...la Venezia nascosta ai più...
Venezia nei suoi aspetti più nascosti: un itinerario pieno di disegni, fantasia e capolavori da scoprire, cortili e pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere, ma anche di osterie, ristoranti e posti giusti per bere, mangiare o, semplicemente, gustare un’atmosfera o uno stato d’animo. Corto Maltese è un personaggio creato da Hugo Pratt, veneziano che non ha mai fatto mistero di considerare Venezia il centro del mondo...cercheremo le sue tracce.
Venezia….onde paciose e mattoni come facce. Terra sonnambula, paese dei balocchi in attesa. Penombre come polipi e mare enigmistico, occhi che sanno parlare e calli che sanno nascondere, gabbiani che fanno da sentinella ad un destino fatto di brusii e trasparenze.
Venezia, costruita su canali, barene, lagune rappresenta un patrimonio ambientale e paesaggistico unico. In questo strano territorio, a metà fra l’acqua e la terra, il sovrapporsi di elementi naturali ed umani determina un sistema particolarmente fragile e soggetto ad equilibrio delicatissimo. Entreremo in questo mondo in modo insolito cercando i suoi aspetti più nascosti, seguendo itinerari legati ad aspetti storico-artistici e alle caratteristiche ambientali di questa città, così ricca di atmosfere e suggestioni, sottese dall’onnipresente presenza del mare.
Gli itinerari proposti vanno alla scoperta di una Venezia lontana dai turisti, piena di disegni, di fantasia, di consigli pratici attraverso capolavori nascosti da scoprire, campielli sconosciuti, pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere… Venezia appartata, magica, nascosta al turismo di massa… la Venezia di Corto Maltese e dei veneziani da gustare con lo stato d’animo giusto… Andremo alla scoperta della città e dei suoi angoli più nascosti (nel vero senso del termine) mettendo in funzioni i vostri sensi: l’olfatto per sentire la “puzza” e gli odori di Venezia, il tatto per sentire con mano le pietre che la compongono, la vista per godere di paesaggi unici al mondo, l’udito per ascoltare i mille rumori di una città non monopolizzata dalle auto,il gusto per assaggiare le specialità della laguna…