Conosciamo meglio la nostra regione... la LOMBARDIA

...non c'è bisogno di andare molto lontano per vedere cose belle e interessanti

Conosciamo meglio la nostra regione... la LOMBARDIA

La parola “Lombardia” si declina in infinite varianti: paesaggio che spazia dalle Alpi alla campagna, città d’arte e piccoli borghi ricchi di storia, più di quindici piccoli e grandi laghi…

Siamo sicuri di conoscerla, se non bene, almeno un po’?

Milano, città moderna ed eclettica, che offre itinerari storici ed artistici con dimensione europea… Bergamo con le mura del XVI e XVII secolo… Mantova, uno dei principali centri del Rinascimento italiano,… Orobie, una catena montuosa di aree protette e riserve naturali… e poi il Lago di Como, la Franciacorta, la Valtellina, Pavia con l’Oltrepo e la Certosa. 

Quanti musei ci sono in Lombardia? Quasi cinquecento e oltre un milione di beni culturali. Tra questi l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il Torrazzo medievale di Cremona e il Teatro alla Scala di Milano.

La Lombardia conta il maggiore numero di siti Patrimonio dell’Unesco: le Mura Venete di Bergamo, Mantova e Sabbioneta, il parco delle incisioni rupestri della Valle Camonica, il Villaggio operaio di Crespi d'Adda, il Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso e il Sacro Monte di Varese, la Ferrovia Retica, che collega Tirano, in Valtellina, con Sankt Moritz, in Svizzera.

La cucina della Lombardia è ricca e variegata quanto le sue bellezze artistiche, dai sapori forti e rustici che ben si adattano ad affrontare inverni rigidi e a raccontare del legame stretto con la natura e il proprio territorio. Ricette tramandate di generazione in generazione rivivono attraverso rivisitazioni moderne ma rispettose della tradizione tra cui alcune eccellenze come la bresaola della Valtellina, il salame di Milano, il Grana Padano, il Gorgonzola, il Bitto, il Taleggio, i pizzoccheri della Valtellina, i casoncelli, i tortelli di zucca, il risotto alla milanese, con lo zafferano. Tra i secondi, piatti classici della regione sono la cassœula, la cotoletta alla Milanese, il bollito con la mostarda… e poi la polenta taragna (ottima anche da sola o con i funghi). Dolci… la torta Sbrisolona di Mantova, gli amaretti di Saronno, il Torrone di Cremona, il Panettone. Vini…lo spumante Franciacorta, vini dell’Oltrepò Pavese

C’è ancora qualche dubbio nello scegliere di partire per conoscere meglio la vostra regione?


Le PROPOSTE