Piemonte… terra di montagne con le vette più alte e i ghiacciai più vasti d’Italia. Il Monviso, il Monte Rosa… e poi la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola. Il versante sud del Parco Nazionale del Gran Paradiso…
Siamo sicuri di conoscerlo, se non bene, almeno un po’?
Scendiamo a valle…Langhe e Monferrato, colline coltivate a vigneti, punteggiate di borghi e castelli. Specchi d’acqua e risaie, lunghi filari di pioppi e antiche cascine sono. E poi c’è il Lago Maggiore…
Per quanto riguarda le città Torino su tutte, la capitale italiana dell’auto con la sua storia e il suo notevole patrimonio artistico, con il Salone del Libro e altre cittadine e mille borghi e castelli
E
i musei? Cominciamo dal Museo Egizio, tra i più importanti del mondo, la Sacra Sindone,
la Mole Antonelliana che ospita il Museo
Nazionale del Cinema, il Museo dell’Automobile. Splendide la Reggia della Venaria Reale. Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Palazzina
di caccia di Stupinigi, Castello reale di Racconigi, Palazzo
Madama di Torino …Capolavori dell’architettura religiosa sono
i Sacri Monti, la Sacra di San Michele,
un santuario antichissimo in cui gli aspetti religiosi si fondono mirabilmente
con quelli architettonici e naturalistici.
Insomma il Piemonte è ricco di risorse naturali, paesaggistiche, storiche,
artistiche.
Che si
mangia e cosa si beve? Il Piemonte è un terra di eccellenza per la viticoltura;
dal Monferrato alle Langhe, all’Astigiano, ai Colli Tortonesi, le
numerose strade del vino con cantine
visitabili dove si produce Barolo, Freisa, Grignolino, Barbera, Dolcetto…
e poi il tartufo, la bagna cauda, la fonduta gli agnolotti, le tome…non
dimentichiamo che il Piemonte è la terra di Ferrero e della cioccolata…e
poi gli amaretti, i baci di dama, i crumiri…
C’è
ancora qualche dubbio nello scegliere di partire per conoscere meglio la vostra
regione?