...una difficile “maestra” di democrazia
Il Progetto prevede la visita alle città ed in particolar modo alle Piazze più importanti delle città stesse. Verranno posti in evidenza gli aspetti storici, artistici, architettonici nonché “popolari” delle piazze visitate
La PROPOSTA vuol favorire la crescita personale di ciascun bambino/ragazzo partecipante attraverso l’interiorizzazione di comportamenti e abitudini corretti nei confronti della città e della piazza, l’organizzazione di gruppo, la solidarietà, la soluzione di problemi pratici e di relazioni di gruppo, gli obiettivi comuni da raggiungere. L’attività sarà un approccio diretto alle sensazioni e alle necessità che comporta passare alcuni giorni insieme
OBIETTIVI
Favorire l’interiorizzazione di comportamenti e abitudini adeguati nei riguardi della città e della piazza che si visita;
Rendere consapevoli i ragazzi del legame tra uomo e città, nell’intento di creare un rapporto affettivo tra la città e il ragazzo, al fine di creare la motivazione alla conoscenza;
Specificare il sistema di rapporti: ”me stesso”/”gli altri”/”la città, sottolineando la propria componente emotiva e quella dei compagni;
Stimolare la curiosità e il naturale bisogno di espressione dei propri sentimenti;
Aumentare, o far venire a galla, la fiducia in se stessi e nel lavoro di gruppo.