“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…" ha scritto il Manzoni
”...sempre caro mi fu quest’ermo colle…” scrisse il Leopardi
“Come quel fiume c'ha proprio cammino prima dal Monte Viso 'nver' levante, da la sinistra costa d'Apennino, che si chiama Acquacheta suso…” riportò Dante nella sua Commedia
“Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi…” recitò Montale davanti al mare di Monterosso…
...e poi ancora Shakespeare con la Venezia di Otello e Shylock, Pavese con le assolate aie di Santo Stefano Belbo, Fenoglio con le colline del partigiano Johnny…
La PROPOSTA ha tanti diversi validi motivi per conoscere un territorio attraverso gli scritti di grandi scrittori che lì hanno vissuto o che ne hanno sentito parlare. Ma anche uno spunto ai ragazzi, forse, per cominciare a leggere un libro.
Possibili destinazioni
SHAKESPEARE in VENICE “Otello“e “Il Mercante di Venezia”
SHAKESPEARE in VERONA “Romeo e Giulietta”
Veneto BUZZATI e le DOLOMITI
Veneto RIGONI STERN e l’Altopiano di ASIAGO
Marche LEOPARDI e...“sempre caro mi fu quest’ermo colle…”
Lombardia SENTIERI MANZONIANI
Toscana Sulle TRACCE di DANTE
Friuli UNGARETTI e il CARSO
Piemonte Le LANGHE di FENOGLIO e PAVESE