“Andava in treno da Lodi a Milano per incontrare... la bella Gigogin” diceva una canzone d’altri tempi… Volete mettere il fascino di un viaggio lento su un vecchio “ciuff ciuff” in tempi in cui sembra che l’unica cosa importante sia arrivare il prima possibile? Mantenere in attività e promuovere l’uso di andare in treno, vuol dire cercare di creare una diversa mentalità, meno schiava dell'automobile. E, soprattutto, di far toccare con mano le mille possibilità di recupero di piccole infrastrutture utilissime allo sviluppo di un modo diverso di fare turismo.
FINALITA’
Aiutare a riscoprire le sensazioni e l’emozioni che si possono vivere utilizzando mezzi di trasporto che nell’immaginario collettivo ormai fanno parte del passato; apprezzare il piacere di andare “piano”, in tempi di alta velocità, osservando il paesaggio che scorre fuori da finestrino.
OBIETTIVI
Sviluppare sensazioni ed emozioni mai provate, Favorire l’interiorizzazione di comportamenti e abitudini nel rispetto della natura e dell’ambiente; , Rendere consapevoli i ragazzi del legame tra uomo e ambiente, creare un rapporto affettivo tra gli elementi naturali e il ragazzo, al fine di creare lmotivazione alla conoscenza;
Specificare il sistema di rapporti: ”me stesso”/”gli altri”/”la natura”, sottolineando la propria componente emotiva, Stimolare la curiosità e il naturale bisogno di espressione dei propri sentimenti
Posssibli destinazioni
Svizzera Il TRENINO ROSSO del BERNINA
Alto Adige Treno più
bici in VAL VENOSTA
Liguria Ferrovia da GENOVA a CASELLA
Emilia Ferrovia PORRETTANA
Toscana Ferrovia GARFAGNANAPiemonte Trenino delle CENTOVALLI