Letteratura e Musica

Luoghi MANZONIANI

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascia l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.”

Obiettivi specifici: conoscere la zona dal punto di vista letterario

Attività: itinerario sui luoghi manzoniani

Durata: un giorno

O MIA BELA MADUNINA… EL PURTAVA I SCARP DEL TENNIS… LUCI A SAN SIRO… IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK… CERUTTI GINO…

Giro in città sulle note e sui luoghi del...Ragazzo della Via Gluck…di Luci a San Siro…della Madunina…dei Gufi… della Vanoni…di Ravanel remulas barbabietul e spinass…del Cerutti Gino e altro ancora… Soste in punti con canzoni da ascoltare e da cantare insieme…

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

Il MINCIO di VIRGILIO, dove la natura è rimasta bucolica

Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi silvestrem tenui Musam meditaris avena; nos patriae finis et dulcia linquimus arva. nos patriam fugimus; tu, Tityre, lentus in umbra formosam resonare doces Amaryllida silvas.  Bucoliche, Ecloga I

Il Mincio di Virgilio identifica un percorso di interpretazione storico ed ambientale, pensato per esaltare alcuni aspetti di eccellenza del territorio che è posto nell'area protetta del Parco Regionale del Mincio, nel tratto del basso corso fluviale del Mincio. Lungo il percorso i visitatori sono accompagnati da una serie di architetture inserite nel paesaggio. Si tratta di elementi che hanno la funzione di "porte"/aree di sosta che scandiscono e misurano il percorso ciclopedonale, che va sviluppandosi lungo l'argine. Le architetture funzionano come centri di interpretazione proponendo, come attrattore culturale principale, la figura del poeta latino Virgilio, i cui natali furono proprio ad Andes (ora Pietole di Virgilio). Le architetture divengono il segno che lega idealmente le viste dei luoghi cari al poeta Virgilio al paesaggio fluviale contemporaneo. Questi oggetti architettonici identificano luoghi, consentono la sosta e supportano ausili didattici che guidano i visitatori alla comprensione e conoscenza di un territorio che regala scorci di straordinaria bellezza.

Obiettivi specifici: conoscere la zona dal punto di vista letterario

Attività: itinerario sui luoghi virgiliani

Durata: un giorno