Città

MILANO, Il TRAMVAI …i bastioni spagnoli con il 9 o il 10

In TRAM Porta Vittoria, Porta Venezia, Porta Nuova, Porta Garibaldi, Porta Volta, Porta Sempione, Porta Genova, Porta Ticinese…   pan tranvai per tutti offerto da Panda Trek. Soste in punti con “storie” da raccontare…

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

MILANO, DONNE, DONNE …eroine, streghe, scrittrici

La Dama Nera, l’amante assassina… Bernarda Visconti… la Bella Rosetta, la nobildonna che uccise il pittore… le sventure di Regilda… la Dama incendiaria… Giuditta Pasta… la Monaca Paola… chi è costei? … la strega Caterina, Salem ci fa un baffo… Bona Visconti… ravanei, regulass, barbabietole e spinass…

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

La MILANO di AMBROGIO ...alla ricerca di Ambroes

Basilica di Sant’ Ambrogio Milano, Chiostri della Cattolica, Chiesa San Bernardino alle Monache, Torre Romana di Porta Ticinese, Basilica di San Lorenzo Milano, Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Casa dei Grifi, Chiesa Santa Maria presso San Satiro Milano, Battistero di San Giovanni alle Fonti

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: mezza giornata

MILANO, OSTERIE e ANTICHE BOTTEGHE

… viaggio tra gli antichi mestieri ...el moletta, el brumista, el fironatt, el spazzacamin, el magnan, l’umbrelee, el cadregatt, el giasee, el castagnatt, el cavagnin, el ciaparatt, el ranatt… Antica Farmacia di Brera, ex centrale del carbone, Bar Campari, Banca Ponti, Caffè Cucchi, Ottica Degani, Darsena…lavandaie, facchini…

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

MILANO, O MIA BELA MADUNINA… EL PURTAVA I SCARP DEL TENNIS… IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK… CERUTTI GINO…

Giro in città sulle note e sui luoghi del...Ragazzo della Via Gluck…di Luci a San Siro…della Madunina…dei Gufi… della Vanoni…di Ravanel remulas barbabietul e spinass…del Cerutti Gino e altro ancora…Soste in punti con canzoni da ascoltare e da cantare insieme…

 Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

MILANO, ALBERI …ma Milano è grigia?

Giardini Montanelli… Laghetto, la Palude Marci puzzente, Prato delle statue, ingresso via Manin Il Cipresso Calvo (delle paludi), Il più grande “tassodio” di Milano, 30-35m, con una circonferenza di 1,30 metri alla base del collettocon una età di circa 200 anni, il “falso cipresso” e altro ancora Orto Botanico di Brera… Ginko… lui e lei Parco Sempione… Noci del Caucaso, Pioppo cipressino e altro…

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

MILANO, Le ARTI …scultura, musica, teatro, architettura

Porta Venezia…il liberty, Via Serbelloni…la scultura, Conservatorio… la musica, Teatro Gerolamo…il teatro, Museo del 900, Brera, Parco Sempione

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città    

Durata: un giorno

MILANO, I SEGRETI di PORTA TICINESE …itinerario tra i Misteri di Porta Ticinese

Il Bottonuto, Porta Ticinese in via Torino, il Carrobbio, il Circo Massimo, Le Colonne e la Vetra, Porta Ticinese in Corso di Porta Ticinese, Conca del Naviglio, la Darsena, il Brellin, la Chiesa degli Spazzacamini, Porta Ticinese in piazza XXIV maggio

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: mezza giornata

MILANO, CORTI e CORTILI …dentro la pancia di Milano

Cortile di Medardo Rosso, Cortile dei fenicotteri, cortile di Villa Reale, Ca' Bologna, cortile di Palazzo Marino, cortile del Manzoni...

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

MILANO, MAGIA e STREGONERIA …mamma che paura!

Itinerario narrativo tra i misteri di Milano: Piazza Vetra e il rogo delle streghe, l’orecchio di Wildt e l’arte Liberty di corso Venezia, Sulle tracce di serial killer dell’Ottocento, Il mostro di Lochness, Il tombone dei suicidi, Memento mori tra Teschi e ossa.

Obiettivi specifici: conoscere la città negli aspetti più veri

Attività: camminate in città

Durata: un giorno

CREMONA...

Cremona ebbe sin dall'epoca romana un'importanza rilevante nella storia e nella cultura italiana. La sua posizione centrale nella pianura padana e la presenza del grande fiume le ha permesso di essere un nodo focale dei traffici commerciali ed economici. Come sempre accadeva nel passato, le città importanti dal punto di vista economico divenivano presto luogo ideale per lo sviluppo delle arti e della cultura. È così che Cremona, ricca di importanti opere artistiche, divenne una vera e propria capitale culturale sia in campo artistico che musicale...

Obiettivi specifici: conoscere elementi storico-artistici della città

Attività: Visita “escursionistica” alla città e ai borghi dei dintorni

Durata: da un giorno in su

COMO

Dopo la dominazione dei Franchi, all'inizio dell'XI secolo, Como divenne un comune autonomo ma non smise mai di doversi difendere dai tentativi di occupazione. Cadde dapprima sotto la signoria dei Visconti e degli Sforza, che ampliarono il letto dell'Adda e realizzarono il Naviglio di Paderno per agevolare i collegamenti con il Ducato di Milano, e poi sotto la dominazione prima degli Spagnoli, poi degli Austriaci e, per un breve periodo, dei Francesi. Dopo l'annessione al Ducato di Milano, ne seguì le sorti fino all'unità d'Italia.

Obiettivi specifici: conoscere i principali aspetti storico-artistici

Attività: itinerari in città

Durata: da un giorno in su


MANTOVA...

Situata al centro della pianura padana, Mantova è stata fin dalle sue origini circondata dalle acque. I suoi primi insediamenti si svilupparono, già ai tempi degli Etruschi. Furono i Gonzaga, a partire dal XIV secolo, che diedero un forte impulso culturale e artistico alla città, delineandone l’attuale struttura urbanistica e architettonica.

Obiettivi specifici: conoscere gli aspetti naturali dell’ambiente fluviale, conoscere i principali elementi storico-artistici

Attività: escursione in battello, visita alla città e a Palazzo Ducale

Durata: da un giorno in su

BRESCIA

La città di Brescia, si apre ai piedi dei colli antistanti le Prealpi, quasi allo sbocco della val Trompia, ed è limitata a nord-est dal colle Cidneo, propaggine del monte Maddalena che si protende a est. Dall’inizio del XX secolo la città, contestualmente ad un forte sviluppo industriale, ha cominciato ad espandersi; si è sgretolata l’originaria forma urbana con l’abbattimento delle sue mura, iniziato verso la fine del secolo precedente, e con l’urbanizzazione delle zone verdi che dividevano il centro storico dalle borgate periferiche. Le larghe strade di circonvallazione, sorte al posto delle mura, collegano i vari quartieri e rendono scorrevole la viabilità della città che tuttora conserva un centro storico caratterizzato da una fisionomia ben diversa dalla città in espansione.

Obiettivi specifici: conoscere elementi storico-artistici della città

Attività: Visita “escursionistica” alla città e ai borghi dei dintorni

Durata: da un giorno in su

BERGAMO...

Il nome di Bergamo deriva probabilmente da Bèrghem, che significa "insediamento sul colle”, dove appunto molte popolazioni si stabilirono a partire dal II millennio a.C. Le vicende storico-politiche della città hanno visto il succedersi della dominazione romana, delle signorie medioevali, di Venezia, di Napoleone e degli austriaci.

Obiettivi specifici: conoscere elementi storico-artistici della città

Attività: Visita “escursionistica” alla città

Durata: da un giorno in su

PAVIA LONGOBARDA

Memoria e tradizione non hanno intrappolato la città. Basta passeggiare tra i loggiati e il cortile delle Magnolie dell’Università fondata nel 1361 dall’Imperatore Carlo IV, tra le più antiche d’Italia, per respirare insieme storia, scienza e avanguardia. In città, si passa volentieri alla scoperta dei Musei Civici all’interno del Castello Visconteo, e del Ponte della Libertà. L’Arca gotica del ‘300 dove riposa Sant’Agostino è conservata in San Pietro in Ciel d’Oro. Il Barbarossa fu invece incoronato all’interno della Basilica di San Michele Maggiore.

Obiettivi specifici: conoscere elementi storico-artistici della città

Attività: Visita “escursionistica” alla città

Durata: da un giorno in su